22/4/2025
ore 12 – 14 : Laboratorio educativo-creativo – “Importanza e vulnerabilità degli uccelli” per gli alunni delle scuole elementari condotto da Ana Kvaranta
Il laboratorio educativo-creativo è destinato agli alunni delle scuole elementari ed è condotto come parte della ricerca della tesi di laurea di Ana Kvaranta sull’influenza dei laboratori museali-creativi sulla creatività dei bambini e sull’identità culturale. Gli alunni avranno l’opportunità di conoscere le specie di uccelli minacciati presenti in Croazia e di sensibilizzarsi sull’importanza di questi uccelli per la conservazione degli ecosistemi e dell’equilibrio naturale. Durante il laboratorio, realizzeranno dispositivi visivi per prevenire le collisioni degli uccelli con le superfici vetrate.
ore 19: conferenza – Neven Iveša “Conservazione della biodiversità del mare di Cittanova: minacce e sfide”
Neven Iveša è un affermato biologo e ecologo croato, con un’ampia esperienza nel campo scientifico e educativo. Ha lavorato come acquarista e educatore presso l’Acquario di Pola, ha insegnato al Ginnasio e alla Scuola di medicina di Pola, è stato direttore dell’Ente pubblico Kamenjak nonché responsabile scientifico e project manager in organizzazioni dedicate all’educazione e alla protezione della natura. Ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di Agraria di Zagabria nel campo delle scienze biotecnologiche e attualmente lavora come assistente senior presso la Facoltà di Scienze naturali di Pola. È autore e collaboratore di numerosi articoli scientifici, libri, elaborati e studi professionali nel campo della conservazione e tutela dell’ambiente. In occasione della Giornata della Terra, parlerà della biodiversità del mare di Cittanova, con particolare attenzione all’importanza della conservazione delle fanerogame marine.
- ore 20: Proiezione del “Putujući EKO film” (“Film EKO itinerante”) dell’Associazione Spirit nell’ambito del festival “Uhvati film!” (“Cattura il film!”). Introduzione di Branka Peurača
Uhvati film! (“Cattura il film!”) è un festival che da oltre due decenni presenta, in diversi paesi, film che raccontano le storie di persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro tipo – persone che sono anche autori o protagonisti dei film stessi. Il festival si svolge ogni anno a Fiume (Rijeka), e recentemente, grazie alle proiezioni itineranti, i film sono diventati accessibili anche in altri posti. La prima edizione ospitata a Cittanova offre l’opportunità di esplorare approcci diversi di società e culture ai problemi del mondo contemporaneo – attraverso la lente del rapporto con le persone che sono “diverse” o che necessitano di un supporto aggiuntivo.
In occasione della Giornata della Terra, il festival propone una selezione di film cortometraggi che affrontano le sfide della tutela ambientale e raccontano storie ispiratrici di individui tenaci e creativi. Con impegno personale e un minimo di sostegno, queste persone contribuiscono ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della protezione della natura e a promuoverne la conservazione attiva.
- Blu marino (12’) mostra i fondali e la costa della Sardegna attraverso i pensieri del subacqueo Lino.
- L’uomo degli alberi (18’) racconta la lotta contro la siccità di Balime Daniel che ha piantato da solo oltre un milione di alberi nell’Africa occidentale.
- Coesistenza (12’) segue il capitano iraniano Delu, che comprende il linguaggio del mare e ascolta i pesci nello stretto di Hormuz.
Laboratorio educativo-creativo condotto da Ana Kvaranta, foto archivio MML
Laboratorio educativo-creativo condotto da Ana Kvaranta, foto archivio MML
Laboratorio educativo-creativo condotto da Ana Kvaranta, foto archivio MML
Creazioni dei bambini dal laboratorio educativo-creativo, foto archivio MML
Conferenza di Neven Iveša sulla biodiversità del mare di Cittanova, foto archivio MML
Parole introduttive di Branka Peurača sui film e sull’associazione Spirit, foto archivio MML